
Sabato 5 febbraio 2022 si è tenuto l’incontro presso Casa Marchini Ramello per la presentazione delle commissioni. Introduce l’incontro Il Presidente Fabrizio Borgo “ Come immaginiamo la San Maurizio del domani ”. La partecipazione ed il coinvolgimento dei cittadini nella vita amministrativa del paese sono da sempre tra gli obiettivi fondamentali di Fonte Viva. L’iniziativa odierna rappresenta un passo importante in questa direzione con lo scopo di raccogliere dai cittadini idee, proposte e suggerimenti. Attraverso queste Commissioni Tematiche la cittadinanza potrà partecipare attivamente alla definizione delle iniziative strategiche di medio-lungo termine che disegneranno il paese del futuro. Gli importanti risultati ottenuti negli ultimi anni richiedono di coniugare il perseguimento degli obiettivi già identificati con la costruzione di una visione strategica che definisca i livelli di ambizione del paese al 2030. La partecipazione degli attuali Amministratori sarà fondamentale per garantire la continuità delle proposte con quanto già realizzato e con ciò che si sta pianificando. La parola passa al Vice Presidente Attilio Dughera che presenta i tavoli di lavoro che coinvolgeranno cittadini e amministratori. La novità di queste commissioni tematiche consiste nel non basarsi sulle commissioni comunali esistenti, ma sono tavoli aperti a tutti e interscambiabili. Ogni commissione sarà presieduta da un Team Leader di Fonte Viva che avrà il compito di coordinare, moderare, gestire le riunioni e stilare la relazione finale. Intervengono i Team Leader di ogni commissione tematica, descrivendo i temi che verranno sviluppati. Sviluppo sostenibile=Luca chiara • Valorizzazione del patrimonio storico, architettonico ed ambientale esistente • Sviluppo urbano nel segno della sostenibilità ambientale e della salvaguardia del territorio • Transizione ecologica ed efficientemente energetico • Tutela del verde pubblico e creazione di nuovi spazi di incontro • Destino dei complessi industriali dismessi – Rigenerazione urbana • Valorizzazione e sviluppo delle frazioni e delle periferie Crescita economica= Claudio Splendidi • Tutela e sviluppo delle attività agricole • Iniziative a sostegno dell’economia locale • Politiche per le attività produttive • Sviluppo delle strutture turistico/ricettive • Promozione del territorio e della storia di San Maurizio Nuove opportunità= Attilio Dughera • Progetto Torino-Ceres: trasformare in valore la miglior accessibilità al paese • Progetto Caselle Open Mall: da rischio ad opportunità • Progetto VELA: le piste ciclabili come strategia di crescita • PNRR, Bandi ed altre opportunità di finanziamento • Digitalizzazione come strumento di sviluppo territoriale Politiche sociali= Alberto Ferreri • Inclusione, immigrazione e coesione sociale • Servizi sociali, salute, sicurezza e benessere • Anziani, famiglie, minori e disabili • Pari opportunità e parità di genere • Cittadinanza attiva • Programmi di cooperazione internazionale Relazioni interpersonali= Luca Muscat • ricostruire le relazioni sociali post-pandemia ricreando le opportunità di incontro • Infrastrutture sportive per incentivare l’aggregazione • Prevenzione disagi giovanili • Politiche giovanili • Incentivazione dell’associazionismo e del terzo settore Si ricorda che le Commissioni si terranno presso la sede di Fonte Viva , San Maurizio Canavese, via Carlo Angela 2. Queste commissioni devono creare sinergia tra i cittadini e Fonte Viva per disegnare insieme lo sviluppo futuro del «nostro» paese. Tra il 5 e il 13 Febbraio si definiranno i partecipanti di ogni tavolo di lavoro, il Presidente ricorda che si accetteranno comunque iscritti anche dopo quella data. Gli incontri si terranno in date da stabilire tra il 14 febbraio ed il 15 marzo con conclusione degli incontri e consolidamento risultati da parte dei Team Leader tra il 16 e 25 marzo. La presentazione dei risultati sarà il 26 marzo, questi serviranno soprattutto ai futuri amministratori come strumento per il prossimo programma elettorale.